Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2017

POLIUREA SU COPERTURA PIANA

Immagine
  I mpermeabilizzazione con poliurea a spruzzo . La poliurea a Spruzzo è resina bicomponente che si colloca nella famiglia delle “impermeabilizzazioni continue con Elastomeri Poliuretanici”. Questa tecnologia si basa sulla chimica di reazione dei sistemi bicomponenti applicati a caldo, attraverso l’impiego di pompe bi-mixer. In pratica la poliurea crea uno  strato di impermeabilizzazione continuo  (senza giunture) di circa 2 mm e altamente duraturo, in grado di proteggere coperture con problemi di infiltrazione, laddove il rifacimento è difficile e complesso. Le prime applicazioni avvennero alla fine degli anni ottanta negli Stati Uniti, ma si diffusero presto nel resto del mondo, specialmente in Asia, soprattutto come strato protettivo della schiuma poliuretanica. In Europa il mercato della poliurea si sta sviluppando solo negli ultimi anni. Sono molti i vantaggi della poliurea: Rapida reattività , reticolazione e messa in servizio (si indurisce in 3/5 sec...

Coibentazione termoacustico per inetercapedini

Immagine
Coibentazione in un solo giorno lavorativo!  Senza opere murarie, ne polvere. La schiuma isolante ISOFOR  è un isolante termoacustico impiegato da oltre 40 anni, che si inietta nelle  intercapedini  di case già abitate, in fase di ristrutturazione o in costruzione o si posa come espanso su superfici orizzontali.   E’ ottenuto con resina ureica appositamente studiata per la preparazione di schiuma termoisolante per l’edilizia e gli impieghi industriali. ISOFOR è pienamente conforme alle normative europee DIN EN 15100-1:2005. ISOFOR presenta una resinificazione a struttura microcellulare, in parte intercomunicante, che costituisce la condizione fisica ottimale dell’ isolamento termoacustico . Eccellenti le proprietà fonoassorbenti (più elevate della stessa lana di roccia) alle frequenze più fastidiose (200 – 4000 Hz). VANTAGGI della schiuma ISOFOR Ottimo per l’ isolamento termico delle pareti interne Conducibilità termica Lambda (λ = 0,...

Insuflaggio schiuma ureica

Immagine
La Resina Ureica un isolante termo-acustico prodotto e realizzato con resina ureica (PMU poli-metilen-ossimetilen-urea) una resina ampiamente conforme alla normativa europea DIN EN 15100-1:2005 appositamente studiata e formulata per la preparazione di schiume termoisolanti per l’edilizia e l'industria. La resina ureica viene prodotta in forma di polvere solubile in acqua e viene fornita assieme allo specifico “catalizzatore” concentrato da diluire in acqua al momento dell’impiego. LA La schiuma ureica presenta una resinificazione a struttura microcellulare in parte intercomunicante che costituisce la condizione fisica ottimale nell’isolamento termo-acustico, è indicata anche per il riempimento di spazi quali pareti divisorie, cavità sottostanti alle vasche da bagno, canalizzazioni per scarichi di ogni genere, e così via.. . L'esperienza trentennale degli installatori del materiale isolante e l'utilizzo di materiali di prima scelta garantiscono la necessaria aff...